ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
Inserisci la tua email:


Il dato fornito sarà trattato nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy (d.lgs 196/2003).

17/10/2017 18.15 Luna: Ehilà! Ho 17 anni e mi piacerebbe da morire fare volontariato. Come posso iscrivermi? Ma soprattutto: si può fare volontariato anche se sono minorenne? Grazie in anticipo!
10/07/2017 19.10 Chiara: Salve, sono una ragazza di 22 anni, studio lingue e vorrei davvero molto fare volontariato. Potrei avere il contatto di qualcuno per sapere come funziona? Grazie!!!
19/02/2017 13.17 Roberta: Salve sono una sigiornata di 52 anni mi è morto un figlio sono sola vivo dai miei anziani mi piacerebbe aiutare chi ne ha bisogno grazie
14/09/2016 11.22 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
14/09/2016 11.21 Silvia: Buon giorno,sonó una ragazza spagnola che abita a Torino,studentessa de psicología nell'ultimo anno che cerca fare un voluntariado.Non ho sperienza,ma si posso essere utile mi piacereba tanto.Saluti
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
19/02/2015 18.47 Luigi: Buona giorno , sono il presidente di un associazione culturale no profit a verolengo ( to ) come posso avviare le pratiche per adottare la stazione di verolengo
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
27/11/2014 17.17 Loris: Salve,sono un ragazzo del Congo che vuole costituire un associazione tipo solidale,semplicemente che non so se orientarmi più verso una onlus o un associazione di volontariato...mi potete aiutare??
25/09/2014 21.03 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
25/09/2014 20.54 DAVIDE SCIANATICO: come faccio ad acquistare un libro?
12/07/2014 09.48 magdalena: Per favore la differenza tra OdV e associazione socio culturale dal punto di vista contabile, giuridico e di agibilità? grazie
03/04/2014 13.48 GESEFI ONLUS: Cerchiamo volontari da affiancare nell'organizzazione della FESTA di S.GIULIA quartiere vanchiglia domenica pomeriggio 1/6/2014 . Contatti su sito: www.gesefi.to.it
12/02/2014 17.14 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
12/02/2014 17.12 Benna Elena: Elena:Buongiorno! Il corso che ho seguito da voi è stato ricco di argomenti e ben articolato, grazie. Questo sito mi piace.
14/01/2014 14.35 IdeaSolidale: la pianificazione nazionale non assegna ai CSV fondi per il sostegno di progetti sul budget 2014. Al momento, quindi, non si prevedono bandi a scadenza unica per l'anno in corso. Purtroppo !
09/01/2014 07.25 giada: Buongiorno! È prevista anche per quest'anno l'emissione del bando a scadenza unica? Grazie! :-)
06/12/2013 12.06 IdeaSolidale: @Rossana: rispondiamo via email!
27/11/2013 11.55 rossana: che indicazioni potrebbero esserci per una possibile assicurazione Inail per i volontari di una organizzazione di volontariato?
19/11/2013 15.17 IdeaSolidale: @sean: ti rispondiamo direttamente via email!
18/11/2013 09.08 Sean: Qual è la differenza tra OdV e Associazione Culturale da un punto di vista contabile, giuridico e di agibilità?
04/10/2013 17.09 IdeaSolidale: @erika: ti rispondiamo, vista la delicatezza dell'argomento, in privato
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: Oppure ogni martedì pomeriggio trovi operatori di Idea Solidale e V.s.s.p all'Informagiovani di via Delle Orfane, pronti per un colloquio orientativo con te!
04/10/2013 16.18 IdeaSolidale: @roberta: certo, invia un'email a promozione@ideasolidale.org e fissa un appuntamento.
01/10/2013 18.49 ERIKA: cerco disperatamente una psicologa volontaria per mia figlia affetta dal disturbo di personalità Borderline. grazie
01/10/2013 13.43 Roberta: Vorrei fare del volontariato in Torino e dintorni posso avere delle informazioni?
19/09/2013 12.27 IdeaSolidale: (2) In questo modo potremo, in base alle tue preferenze e alla tua disponibilità, capire insieme quale attività sia più adatta a te!
19/09/2013 12.26 IdeaSolidale: (1) Ciao! Siamo felici di darti indicazioni su un'attività di volontariato che tu possa svolgere, ma per fornirti dettagli più precisi la cosa migliore è conoscerci di persona.
10/09/2013 22.12 rosy: vorrei dedicare del tempo per fare volontariato a Torino vorrei ricevere informazioni grazie
06/09/2013 15.13 IdeaSolidale: (3) Contattaci e rivolgiti a noi, sapremo indicarti, in base alle tue caratteristiche e in base al tempo che puoi dedicare, l'associazione - o l'ambito di volontariato - più adatti per te!

Guida ai Servizi

Volontariato
Periodico
di informazione

IdeasolidaleInforma
Bollettino informativo
sulle nostre attività

IdeaSolidale aderisce a:
CSVNet

START UP IMPRENDITORIA SOCIALE: PROROGATA LA SCADENZA


Tu e i tuoi amici avete un'idea di business?
Vorreste anche contribuire allo sviluppo sociale?
Pensate che collaborare sia meglio che competere?
SE LA RISPOSTA E' SI', ALLORA L'IMPRESA SOCIALE FA PER VOI!

Il progetto Start up imprenditoria sociale è promossa da Unioncamere in collaborazione con Universitas Mercatorum, l'università telematica delle Camere di Commercio italiane, e con 38 Camere di commercio italiane ha lo scopo di sostenere la nascita di nuove imprese sociali attraverso l’erogazione di servizi gratuiti di accompagnamento allo sviluppo del progetto imprenditoriale e allo start up.

Per informazioni su questo progetto rivolgersi a: Laura Sacco - tel. +39 011 5716682


Destinatari
I servizi sono rivolti a gruppi di aspiranti imprenditori che intendono avviare una nuova impresa sociale nel territorio di Torino e provincia, nei settori di intervento “ad utilità sociale” previsti dal Dlgs 155/06 e dalla Legge 381/91:
· assistenza sociale
· assistenza sanitaria
· assistenza socio sanitaria
· educazione, istruzione e formazione
· tutela ambientale e dell’ecosistema
· tutela dei beni culturali
· turismo sociale
· formazione post-universitaria
· ricerca ed erogazione di servizi culturali
· formazione extrascolastica
Possono, inoltre, essere presentate idee ricadenti anche in altri settori d’attività a condizione che le iniziative imprenditoriali siano finalizzate all’inserimento lavorativo delle persone definite “svantaggiate”.
Sono invitati a manifestare interesse anche associazioni e società già costituite, purché abbiano intenzione di trasformarsi in impresa sociale.
Sono escluse le cooperative sociali ed altre tipologie di impresa sociale già costituite.
Il Soggetto proponente, se persona fisica, deve aver compiuto 18 anni alla data di invio della manifestazione di interesse; ed essere residente – o avere sede legale nel caso di proponenti già costituiti - nella provincia di Torino.

Oggetto
I servizi verranno erogati presso la Camera di commercio di Torino ad opera di tutor specializzati che assisteranno i proponenti nello svolgimento delle seguenti attività:
· sviluppo del progetto di impresa ed elaborazione del business plan;
· raccordo con il sistema del credito e del micro-credito;
· costituzione della società.

Come presentare domanda per accedere ai servizi
Le manifestazioni di interesse debbono:
· essere inviate esclusivamente via email all’indirizzo: impresasociale@legalmail.it
· riportare nell’oggetto la seguente dicitura: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE IMPRESA SOCIALE PROVINCIA DI (indicare la provincia);
· riportare in allegato all’email di risposta all’invito:

1. la dichiarazione di interesse opportunamente compilata, datata, firmata in originale e successivamente scansionata (in formato pdf). La dichiarazione deve essere accompagnata da:
o copia di un documento di identità in corso di validità del soggetto firmatario (in formato pdf).
o in caso di delega: dichiarazione di delega alla firma, datata, firmata in originale e successivamente scansionata (in formato pdf) corredata da copia di un documento di identità in corso di validità del delegante (in formato pdf)
o eventuale documentazione equivalente resa secondo la legislazione dello Stato di appartenenza e relativo permesso di soggiorno/lavoro in Italia (in formato pdf), nel caso in cui il firmatario sia cittadino non italiano.

2. la presentazione dell’idea secondo il formulario in formato “excel” compilato in ogni sua parte
L’incompletezza della documentazione allegata all’e-mail di risposta all’invito, costituisce causa di esclusione.
Le manifestazioni di interesse saranno esaminate solo se pervenute all’e-mail certificata indicata, entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 21 OTTOBRE 2013.

I requisiti generali e speciali dichiarati dai proponenti potranno essere accertati, anche a
campione, in qualsiasi momento, pur successivo, alla chiusura dei termini per la presentazione
della manifestazione di interesse.

Domande ammissibili
Avranno accesso ai servizi di assistenza le migliori 12 idee, per ciascuna Camera, che:
· rientrino nei criteri previsti dal D.Lgs 155/2006 e dalla Legge 381/1991;
· siano coerenti con i requisiti dell’impresa sociale;
· abbiano sede nel territorio di riferimento di una delle Camere aderenti all’iniziativa;
· presentino le potenzialità – per oggetto, articolazione, qualità e composizione del gruppo proponente – atte a dar vita ad una nuova impresa sociale.

Modalità di trattamento dei dati
Le informazioni raccolte, saranno utilizzate – ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 – esclusivamente per le finalità indicate nel presente avviso.
L’invio via email della manifestazione di interesse da parte dei proponenti equivale ad autorizzazione all’utilizzo, nei limiti suindicati, dei dati personali in essa contenuti.
Titolare del trattamento dei dati è Universitas Mercatorum.

Modalità di valutazione delle domande
Una prima selezione delle domande avverrà attraverso l’analisi dei formulari inviati. I proponenti che avranno superato questa prima selezione, potranno essere invitati, esclusivamente via mail, ad effettuare un eventuale colloquio – anche in web conference - presso la Camera di commercio di Torino
Al termine delle attività di valutazione verrà elaborata una graduatoria delle proposte che sarà pubblicata sul sito di Universitas Mercatorum .

Comunicazioni ai proponenti
Il sito Universitas Mercatorum e l’indirizzo impresasociale@legalmail.it costituiranno i canali ufficiali di informazione per tutte le comunicazioni ai proponenti.
Le comunicazioni saranno trasmesse ai proponenti esclusivamente all’indirizzo email da cui è stata inviata la manifestazione interesse e avranno a tutti gli effetti valore di notifica.
Universitas Mercatorum declina ogni responsabilità in caso di mancato recapito/lettura dovuto a problemi imputabili all’indirizzo email dei proponenti.
Eventuali chiarimenti in merito al presente avviso possono essere richiesti entro il termine del 26 settembre all’email: avvisoimpresa.sociale@unimercatorum.it, indicando nell’oggetto la dicitura INFO.